Il Giocoliere

Il gioco fa da protagonista in questa raccolta: il gioco che intravedo solo raramente, come bellissima apparizione, nelle scene che il quotidiano mi offre; è un gioco delicato e sottile, è il gioco del bambino e del giullare, che bisogna saper scorgere e interpretare. E insieme, però, questo gioco mi rivela sempre una sua strana luce: una macabra inquietudine, una sospesa angoscia, e la presenza inconfondibile della morte.

Il funambolo

La fabbrica di cioccolato

L’uccellino

Il nemico

Un gatto e delle scarpe

La nebbia

Un mostro

Il palombaro

Il ladro di polli

La pubblicità

Il labirinto

La tregua

La conversazione

Lo sbadiglio

Il divo

Il fotografo

La tempesta

Il giocatore

Gita al mare

Il poliziotto

I fiori

La visita

Il bambino

La tomba

L’esplosione

Zig-zag

Il funerale

La mia scrivania

La passione

Indietro
Indietro

Poetica famigliare

Avanti
Avanti

Rime e ritmi